loader image

I luoghi del Festival

Val Canali

Castel Pietra si erge maestoso, accogliendovi nella Val Canali dove la strada termina proprio ai piedi delle maestose masse dolomitiche. Si tratta di un antico rudere, posto proprio al culmine di un masso erratico scagliato dalle Pale di San Martino. Dominando la vallata, racconta di secoli di storia, dei Welsperg, feudatari potenti e ricchi che, nel Rinascimento, calpestavano terre che sfioravano il Lago di Garda e la Slovacchia. In questo luogo di maestà e mistero, nel cuore di Val Canali, tra laghetti, fitti boschi e vette spettacolari, si sente ancora il respiro di questa antica magia. Nel laghetto, creato dai Welsperg, si specchiano le Dolomiti Patrimonio UNESCO. È un luogo di leggende: si dice che tra le sue acque abitassero le Guane, fate dai piedi rotanti, donne dai lunghi capelli e abiti leggeri, che ammaliavano i viandanti con il loro fascino ambiguo. Chissà, magari in una delle nostre notti, esplorando le rive del lago le potrete incontrare…Questa valle è un angolo di stupore sospeso tra storia e natura, in cui il tempo si è fermato alla bellezza, avvolto da un silenzio che canta l’eterna magia della montagna.

Domande e risposte sul Festival

Come arrivare

IN TRENO
Se intendete raggiungere il Coesistenza Fewstival in treno vi suggeriamo di arrivare alla stazione di Feltre (linea FS Padova-Belluno-Calalzo):
www.trenitalia.it.

Dalla stazione ci sono diversi bus che in circa 1 h vi porteranno a Fiera di Primiero dove con un altro bus in circa 10 minuti potrete raggiungere Villa Welsperg e il CoexCamp. (vedi la sezione “Servizio con autobus di linea”).


SERVIZIO CON AUTOBUS DI LINEA
Al seguente link trovate tutti gli orari di Trentino Trasporti nella zona.
Consulta gli orari (PDF)

In particolare a voi interessa lo spostamento che in un’ora vi porta dalla stazione di Feltre a Fiera di Primiero (Linea B501) e da Fiera di Primiero a Val Canali (Linea B503), 12 min.

Con qualche difficoltà in più è possibile raggiungere Fiera di Primiero anche dalla stazione di Ora (linea FS Verona-Brennero, a 80 km di distanza da Fiera di Primiero). Autobus della società Trentino Trasporti collegano Ora a Predazzo (1h20) e poi Predazzo a Fiera di Primiero (Linea B122, 1h).

La linea B514 collega Trento con Fiera di Primiero in 2h:45.


IN AUTOMOBILE
Fiera di Primiero è raggiungibile:

  • Da Padova (125 km): dall’autostrada A13 (Bologna-Padova), uscita Padova Sud oppure Padova Ovest; SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Trento) fino a Cismon del Grappa; SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten; SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle.
  • Da Trento (105 km): dall’autostrada A22 (Modena-Brennero), uscita Trento centro; SS47 della Valsugana (direzione Bassano/Padova) fino a Cismon del Grappa; SS50bis (direzione Feltre/Belluno) fino ad Arten; SS50 per Primiero, San Martino e Passo Rolle. 
  • Da Ora (75 km): dall’autostrada A22 (Modena-Brennero), uscita Egna-Ora (BZ); SS48 (direzione Val di Fiemme – Val di Fassa) fino a Predazzo; SS50 per Passo Rolle, poi San Martino di Castrozza e Primiero.

Da Fiera di Primiero seguire la statale verso Passo Cereda; al bivio di Castelpietra deviare per la Val Canali e seguire le indicazioni per i parcheggi.


A PIEDI
Una bella e panoramica passeggiata conduce dal paese di Tonadico a Villa Welsperg per il nuovo sentiero “Tonadico-Cimerlo” (facile, ore 1.20 circa), sono circa 5 km di cammino. Le cartine sono disponibili presso gli uffici turistici.


IN BICI
A Fiera di Primiero ci sono negozi specializzati dove noleggiare MTB e E-BIKE. In Val Canali ci sono punti per ricaricare gratuitamente la e-bike.
www.sanmartino.com/IT/ricarica-e-bike


INFORMAZIONI
Inoltre, al seguente link ulteriori possibilità messe a disposizione dal Parco di Paneveggio Pale di San Martino.
parcopan.org/en/muoversi-senza-auto-nel-parco-estate

Vi lasciamo anche il link alla pagina di APT San Martino di Castrozza sulla mobilità sostenibile:
www.sanmartino.com/IT/mobilita-sostenibile

ApT 0439 62407 – 0439 768867
Ente Parco 0439 765973

Dove dormire
Campeggi

Campeggio Castelpietra: il campeggio è in una splendida posizione, proprio di fronte ai prati di Villa Welsperg, dove si svolgerà il Festival. Proprio per la sua fortunata posizione, il campeggio è molto ambito quindi vi suggeriamo di contattarli con grande anticipo. Hanno spazi per le tende e i furgoni e qualche bungalow.
www.castelpietra.it

Camping Calavise: un po’ più distante questo campeggio si trova a Imer, circa 15 minuti di macchina dal luogo del Festival. Si trova comunque in una bellissima posizione che offre un pieno panorama e la vicinanza al paese.
www.jetcamp.com/it/italia/camping-calavise

Hotel e B&B

VAL CANALI
La Val Canali offre diverse splendide strutture per il pernotto. Da Fiera di Primiero a Tonadico e Transacque speriamo riusciate a trovare quella che fa per voi. Quelle più Vicine a Villa Welsperg dove si svolgerà il festival sono:

Hotel il cacciatore (0 minuti in macchina)
www.hotelalcacciatore.it

Albergo Cant del Gal (3 minuti in macchina 20 min a piedi)
www.cantdelgal.it

Baita la Ritonda (3 minuti in macchina 20 min a piedi)
www.baitalaritonda.it

Trovandosi in una zona molto ambita, proprio ai piedi delle dolomiti, è possibile che siano già pieni. Per questo vi consigliamo di mettervi in contatto con Primiero iniziative la cooperativa che si occupa di gestire le prenotazioni della zona e che ha il polso di tutte le strutture dei dintorni con disponibilità. Loro sapranno aiutarvi a trovare la soluzione più adatta a voi. Menzionate che chiamate per andare a Coesistenza Festival.

primieroiniziative.it
Tel: +39 0439 762525
info@primiero.com

PASSO CEREDA
Passo Cereda è una bellissima località a circa 10 minuti di macchina da Villa Welsperg. Non è gestita da PrimieroIniziative quindi potete chiamare direttamente. Qui ci sono tre strutture che offrono stanze: 

Agritur Broch
www.agriturbroch.it

Rifugio Cereda
www.rifugiocereda.com

B&B Sass de Mura
www.sassdemura.com

Dove parcheggiare

Presso Villa Welsperg, dove si svolgerà il Festival, c’è un ampio spazio parcheggio per le macchine. Il costo giornaliero del parcheggio è di 8 euro.

Se non si dovesse trovare posto qui, proprio arrivando in Val Canali, dove la strada curva per salire a destra a Passo Cereda, trovate un altro spazio parcheggio gratuito in prossimità della curva della strada. Da qui dovrete camminare circa 8 minuti per arrivare al CoexCamp.

Rifiuti e rispetto dell'ambiente

Chiediamo a tutti di rispettare il luogo e di aiutarci mantenendo pulita la zona del Festival.
Ciascuno è responsabile dei rifiuti prodotti e di conferirli negli appositi bidoni predisposti nell’area dedicata.
Il Coesistenza Festival è attivo nelle politiche di sostenibilità.
Troverete in tutta l’area cestini per conferire i rifiuti secondo le norme vigenti per la raccolta differenziata. Troverete anche posaceneri per le sigarette. Per ridurre il consumo di plastica troverete dei bicchieri che potrete utilizzare pagando una cauzione che vi verrà restituita nel momento in cui restituirete il bicchiere.

Animali domestici

I cani sono i benvenuti e vanno condotti nel rispetto delle attuali normative e devono essere quindi tenuti al guinzaglio.

Mangiare e bere

Il Festival metterà a disposizione del pubblico un food track che provvederà a cibo e bevande senza doversi spostare dal Festival per godere così di tutta l’atmosfera di relax che cerchiamo sempre di garantire al Coesistenza Festival. Il Food track sarà posizionato proprio in prossimità dei prati dove si svolgerà il Festival.

Per gli adulti sarà possibile sorseggiare una birra fresca grazie alla ormai pluriennale collaborazione con Birra del Bosco.

Ma non è tutto! Saremo davvero in una posizione fortunata per cui, oltre alla soluzione food track, potrete andare a godervi un drink e un panino al Rifugio/Bar Le Guane, che si trova sulle rive del meraviglioso laghetto Welsperg, a pochi minuti di cammino dal CoexCamp. Ci sono anche tavoli all’aperto che affacciano proprio sul lago attorno al quale potete fare una passeggiata per sgranchirvi di circa 15 min.

L’Hotel Cacciatore, a due minuti di cammino da Coex Camp, prepara ottimi pranzi e cene ed è un ottimo posto dove sostare per un aperitivo fra un evento e l’altro.

Il Cant del Gal e La Ritonda sono entrambi meravigliosi suggerimenti per i vostri pranzi e cene nel corso del Festival ma dovete mettere in conto una mezz’ora di cammino o qualche minuto in macchina.

Pagamenti e acquisti

Tutti gli eventi del festival, ad eccezione dell’evento “Biofilia. Connessioni con la natura in un’esperienza di tiro con l’arco” e della cena in programma per sabato 6 settembre, sono gratuiti.

Dal momento che la connessione internet in Val Canali è scarsa se non del tutto assente, si consiglia di avere con sé dei contanti per eventuali acquisti di gadget, libri, food and drinks. Non garantiamo l’utilizzo del pos.

Altri consigli per godersi il Festival

Alcuni incontri e laboratori potranno prevedere di sedersi sui bellissimi prati, per questo vi consigliamo di portarvi un telo o un cuscino o entrambi per godervi il posto in tutta comodità.  Se nelle pause volete godervi la quiete del posto vi consigliamo anche un buon libro che se non avete portato potrete acquistare nello stand delle nostre letture consigliate.

Un’iniziativa di PAMS Foundation