Chi siamo
Siamo amici, colleghi, studiosi e appassionati di scienza e di natura. Ci unisce la curiosità e il desiderio di esplorare ogni forma comunicativa capace di generare pensieri, confronti e dialoghi costruttivi attorno a un tema urgente e complesso: la coesistenza tra l’uomo e il selvatico. Crediamo che solo attraverso la giusta ed equa informazione e lo scambio di idee si possano costruire nuove visioni e pratiche per vivere in modo più consapevole e condiviso.

Da un’idea di

Anna Sustersic
Mi occupo di natura, conservazione e interazione uomo-fauna attraverso strumenti narrativi come libri, articoli e divulgazione, con un approccio comunicativo, scientifico e interpretativo. Ho lavorato in Tanzania con PAMS Foundation sul rapporto tra uomini ed elefanti. Attualmente, come freelance e presidente di PAMS Foundation Europe, collaboro con Aree protette, istituzioni, riviste e case editrici per favorire il dialogo e la sensibilizzazione con e sulla natura.

Catia Baldassarri
Sono laureata in Ingegneria Civile e ho conseguito un Master in “Comunicazione della Scienza”. Collaboro con diverse realtà del Trentino nell’ambito della comunicazione ambientale. In particolare mi occupo di ideazione, scrittura e realizzazione di podcast in collaborazione con Parchi Naturali e Aree Protette. Dal 2020 sono coinvolta nel progetto Coexistence.life di PAMS Foundation, nel quale partecipo alla progettazione e conduzione di laboratori di educazione ambientale nelle scuole e alla organizzazione di eventi dedicati al tema della coesistenza tra esseri umani e fauna. La mia passione per la montagna e la vita all’aria aperta alimenta ogni giorno il mio impegno per la tutela dell’ambiente e la divulgazione scientifica.

Elisabetta Filosi
Biologa, specializzata in zoologia dei vertebrati si occupa di mediazione culturale e comunicazione della scienza. Per passione e formazione si focalizza sul tema dei grandi carnivori, con particolare riferimento alla sua regione: il Trentino.Dal 2008 si occupa di divulgazione ed educazione ambientale e, dal 2014 lavora presso il Muse, Museo delle Scienze di Trento. Collabora con Pams Foundation per il progetto Coexistence.life
Con l’importante contributo di

Dorotea Nicolussi Golo
Cresciuta in Trentino, ho studiato all’Istituto d’Arte Vittoria di Trento. Dopo un anno all’Accademia di Belle Arti di Venezia, ho scelto di seguire le Scienze dell’educazione, desiderosa di lavorare con le persone. Sono tornata tra le montagne trentine per lavoro. Appassionata di montagna, l’arte, in particolare l’acquarello, è diventata parte della mia vita, aiutandomi a osservare paesaggi e catturare emozioni.

Elisabetta Tosoni
Mi chiamo Elisabetta Tosoni. Negli ultimi 20 anni ho consolidato il mio interesse per la biologia, ecologia, conservazione e gestione dei grandi carnivori, come orso e lupo, in collaborazione con Università e Enti Parco, tra cui principalmente il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ho approfondito le mie conoscenze nell’ambito dell’Educazione in Natura, dello Storytelling, dell’Interpretazione Ambientale, della Lettura degli albi illustrati, del teatro e della fotografia. Sono autrice del progetto di comunicazione “L’Orso e la Formica” (https://www.orsoeformica.it/).

Enrico Ferraro
Originario di S. Martino di Lupari (PD), paese con storia legata al lupo, dopo la laurea in Scienze Biologiche si trasferisce in Trentino, lavorando dal 2003 come tecnico faunistico. Ha scritto articoli e report sul lupo, specializzandosi nel monitoraggio e gestione della specie. Ha conseguito una laurea in Scienze e Tecnologie per la Natura e un Master in Gestione e Amministrazione della fauna selvatica. È Accompagnatore di Media montagna del Trentino.

Laura Scillitani
Laura ha lavorato in Italia e all’estero, con ruoli di ricerca e tecnici.Ha collaborato come tecnico faunistico con i Parchi Nazionali Gran Sasso e Monti della Laga e Abruzzo, Lazio e Molise. Dopo aver conseguito una specializzazione in giornalismo e comunicazione scientifica, ha ricoperto il ruolo di communication manager per il progetto Life Wolf Alps EU presso il MUSE-museo delle scienze di Trento e le Aree Protette Alpi Marittime. Attualmente lavora al MUSE e continua a scrivere per diverse testate scientifiche. Fa parte dell’ufficio comunicazione dell’Associazione Teriologica Italiana.

Massimo Vettorazzi
Ingegnere ambientale di professione, ma “faunista” per vocazione. La mia passione per la natura è nata molto tempo fa quando seduto ai bordi del bosco osservavo i caprioli e ne disegnavo i palchi per poterli riconoscere col passare del tempo. Da lì il desiderio di catturare la bellezza delle mie montagne che ho tradotto in fotografia, poi affiancata dal disegno quando ho capito l’importanza del tempo.
L’orso rappresenta per me il lato più selvaggio della natura e di questo mio viaggio alla ricerca di wilderness, è diventato una sorta di “guida”.