Ecco i nostri ospiti!

Alessandra Mignatti
Alessandra Mignatti, PhD e professore associato, è stata docente di Drammaturgia teatrale e Storia delle Teoriche teatrali all’Università di Napoli e Bergamo, e cultore alla Cattolica di Milano. Ricercatrice nei campi di performance studies, maschere, teatro, scenografia e rituali storici. Autrice di monografie tra cui La maschera e il viaggio (2008) e Scenari della città (2013), Sull’origine dello Zanni (2008).

Andrea Greci
Andrea Greci, giornalista, scrittore e fotografo, ha pubblicato oltre 80 libri, articoli e reportage su Alpi e Appennini, ha curato mostre, progetti, seminari, conferenze, incontri sulle Terre Alte. E’ Direttore Editoriale del CAI e Direttore Responsabile della Rivista del Club Alpino Italiano.

Anna Perdibon
Anna Perdibon (PhD) è un’antropologa e narratrice indipendente. Si occupa di animismo e delle relazioni tra esseri umani, piante e natura nelle culture europee tradizionali e indigene. Organizza per-corsi, conferenze, letture e passeggiate narranti, e collabora con progetti educativi che mirano a esplorare le diverse relazioni uomo-natura attraverso miti e leggende, antropologia, arte e scienza in Trentino-Alto Adige.
www.storiedigaia.it

Bottega Buffa Circovacanti
Fondata nel 2010, la nostra compagnia si occupa di ricerca, produzione e divulgazione teatrale e musicale. L’immaginario popolare di ogni cultura alimenta la nostra visione artistica, unendo l’autoctono e l’oltreconfine come luoghi di ricerca e incontro con il pubblico. La nostra espressione più significativa è la Commedia dell’Arte e altre produzioni, caratterizzate dall’eclettismo e dalla capacità performativa degli attori.

Christian Lavarian
Christian Lavarian lavora al MUSE – Museo delle Scienze di Trento come mediatore scientifico nell’area astronomia.
Si dedica con passione alla scienza astronomica attraverso diverse forme di comunicazione: mostre scientifiche, attività al planetario e all’osservatorio astronomico, percorsi educativi con le scuole.
Ama anche cose apparentemente meno importanti, come la fantascienza, i fumetti e i Lego.

Claudio Groff
Dal 1995 lavora nel Servizio Faunistico della PAT per la gestione di orsi e grandi carnivori. È stato guardiaparco all’Adamello Brenta (2000-2003) e coordinatore del “Settore Grandi Carnivori” (2007-2014, dal 2017). Dal 2019 è funzionario esperto in gestione dei grandi carnivori. Membro di IBA, Bear Specialist Group dell’IUCN, L.C.I.E., e della delegazione italiana alla Piattaforma sui grandi carnivori della Convenzione delle Alpi.

Duccio Berzi
Laureato in Scienze Forestali, con specializzazione da INFS (ora Ispra) e master a Firenze, Duccio Berzi lavora come libero professionista dal 1990, principalmente su lupo, ricerca e monitoraggio. Si occupa di mitigazione dei danni, collaborando con enti pubblici e privati italiani. È coordinatore di un progetto di telemetria in Veneto e fondatore del “Centro per lo studio e la documentazione sul lupo,” impegnato da oltre 25 anni in divulgazione e citizen science sul predatore.

Elisabetta Tosoni
Negli ultimi 20 anni consolida il suo interesse per la biologia, ecologia, conservazione e gestione dei grandi carnivori, come orso e lupo, in collaborazione con Università e Enti Parco, tra cui principalmente il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ha approfondito le sue conoscenze nell’ambito dell’Educazione in Natura, dello Storytelling, dell’Interpretazione Ambientale, della Lettura degli albi illustrati, del teatro e della fotografia. Autrice del progetto di comunicazione “L’Orso e la Formica” e del libro illustrato “Rimanere sul sentiero” (Topipittori, 2024).

Fabrizio Fracchia
Ordinario di Diritto amministrativo presso l’Università L. Bocconi di Milano.
Autore di 14 monografie e di più di 200 contributi scientifici. Direttore dell’Osservatorio sui contratti pubblici e la sostenibilità- Green Bocconi; Condirettore della collana ‘Percorsi di diritto amministrativo’ e Direttore responsabile della ‘Rivista Il diritto dell’economia’.

Federica Mattarei
Psicologa e psicoterapeuta diplomata all’Institute of Constructivist Psychology di Padova, ha affiancato il lavoro di clinica con adolescenti, adulti e coppie alla formazione e supervisione d’equipe in ambito sociale e sanitario.
Da anni attiva in movimenti ambientalisti e di difesa del territorio perché convinta che psicologia e psicoterapia offrano strumenti utili alla comunità nella cura delle sue relazioni… sia intra che inter-specie.

Filippo Zibordi
Laureato in Scienze Naturali, ha oltre 20 anni di esperienza nella ricerca, conservazione e comunicazione della fauna alpina, con particolare riferimento ai grandi carnivori. Ha lavorato 13 anni al Parco Adamello Brenta nel progetto di reintroduzione dell’orso e oggi si occupa di altre specie di grandi mammiferi a livello mondiale. Giornalista pubblicista, è autore di “Sulla via dell’orso” e “L’uomo e l’orso possono convivere?” e project manager e docente presso l’Università dell’Insubria.

Gabriele Cozzi
Gabriele Cozzi è attivo dal 2003 nello studio dei grandi predatori in Africa ed Europa, ha conseguito il dottorato nel 2013 su licaoni, iene e leoni nel delta dell’Okavango. Tra 2020-2023 ha guidato il team di ecologia del movimento alla UW di Zurigo. Dal 2022 collabora con l’Ufficio caccia e pesca del Ticino, focalizzandosi sulla presenza dei grandi predatori e sulla gestione dei conflitti uomo-fauna.

Giacomo Broch
Giacomo Broch è presidente della Federazione Provinciale Allevatori di cui era già Vicepresidente e componente del consiglio di amministrazione dal 2010. Sempre nel movimento cooperativo trentino, Broch, è vicepresidente di Cooperfidi, la cooperativa garanzia fidi.

Giovanni Bailo
Giovanni Bailo, sono agronomo, nato a Bergamo e laureato a Bologna. Dal 2018 per quasi tre anni assegnista all’Università di Veterinaria di Milano per un progetto dedicato alle eccellenze nel settore caprino lombardo. In seguito, sono diventato consulente ARAL e tecnico AssoNaPa per la valutazione morfologica delle razze Camosciata e Saanen. Dal 2008 mi interesso di conflitti tra fauna e attività agrosilvopastorali. Dal 2022 al 2024 sono consulente ERSAF per la prevenzione dei danni da lupo in Lombardia.

Lorenzo Dotti
Pittore animalier e illustratore naturalista, nel 2001 costituisce la Società di allestimenti museali e divulgazione scientifica “STUDIO ALCEDO”. E’ stato docente di Disegno Naturalistico per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali e ambientali presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Per molti anni è stato guida di Biowatching in strutture turistiche di vari paesi del mondo e autore di diversi carnet de voyage. Le sue illustrazioni sono apparse in molti libri di carattere naturalistico soprattutto ornitologico ed orchidofilo.

Luca Corlatti
Luca Corlatti è responsabile del monitoraggio nel settore lombardo del Parco Nazionale dello Stelvio e professore affiliato all’Università di Friburgo. Dopo la laurea a Padova e un dottorato in biologia evoluzionistica a Siena, ha svolto ricerca in diversi Paesi europei ed è membro dello IUCN Caprinae Specialist Group.

Luigi Molinari
Nato in Uganda, ma poi cresciuto in un piccolo paese dell’Appennino parmense, si è laureato in Scienze Naturali presso l’Università di Parma e specializzato in Conservazione della biodiversità animale all’Università “La Sapienza” di Roma. Ha iniziato a lavorare al Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise in un progetto sui Grandi Carnivori diretto dall’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 2009 collabora con il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, ha partecipato a diversi progetti Life Natura sul Lupo. Negli ultimi anni ha approfondito le conoscenze sulla presenza di lupi in aree antropizzate.

Marco Cestarolli
Architetto e paesaggista, interessato a modi alternativi di intendere l’architettura come un complesso organismo che integra strategie sostenibili, processi vernacolari, conoscenze locali e gli ecosistemi circostanti. Appassionato di ambiente e montagna, nella sua pratica cerca di usare il design e la progettazione come strumenti di riconciliazione tra uomo, natura, culture e comunità. Ha dedicato gran parte della carriera a progetti nel sud del mondo, occupandosi di conservazione ambientale, sostegno alle comunità, progettazione del paesaggio e architettura sostenibile.

Margherita Cisani
Margherita Cisani è ricercatrice in Geografia presso il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e dell’Antichità dell’Università di Padova. Insegna Geografia del Turismo: Patrimonio e Sostenibilità presso i corsi di Laurea Magistrale Turismo Cultura e Sostenibilità e Scienze per il Paesaggio. Di recente, con Benedetta Castiglioni e Giovanna Di Matteo, ha pubblicato il volume “Patrimoni oltre natura e cultura. Le riserve della biosfera Unesco in Italia” (Mimesis, 2025).

Matteo Zeni
Guardaparco del Parco Naturale Adamello Brenta dal 2002 al 2016, dal 2017 è parte del Corpo Forestale Trentino; dal 2020 presta servizio presso il Settore Grandi Carnivori del Servizio Faunistico; è operatore della Squadra di emergenza grandi carnivori. Nel 2016 ha pubblicato In nome
dell’orso, nel 2024 aggiornandolo in una nuova edizione e con un nuovo titolo, L’orso e noi, per Il Margine (Erickson). Felicemente papà, ama la neve, le montagne, la vita all’aperto e gli orsi.

Mauro Fattor
Laureato in Filosofia Teoretica a Milano, ha studiato Filosofia della Scienza ed Etologia a Vienna. Giornalista dal 1990, è stato caporedattore e ora docente al master Fauna&Human Dimension dell’Università dell’Insubria. Ha lavorato per National Geographic Italia e altre testate, e ha scritto testi per la Rai. Premiato nel 1998 e 2011, si occupa da oltre trent’anni di ambiente, grandi carnivori e media, con oltre 200 articoli e progetti di ricerca su lince e lontra.

Piergiovanni Partel
Agrotecnico, è responsabile del Settore “Conservazione, ricerca e monitoraggi” del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. In tale ambito coordina le attività di ricerca e monitoraggio promosse dall’area protetta e si occupa di progetti di ripristino e riqualificazione di habitat naturali e seminaturali, oltre che di progetti di conservazione delle specie faunistiche. È autore o coautore di un centinaio di pubblicazioni tecniche e scientifiche sulle tematiche ambientali.

Robert Burli
Laureato in ingegneria per l’ambiente e il territorio, è arrivato al MUSE nel 2013, come educatore in fisica, astronomia, matematica e tecnologia. Dopo una parentesi come docente, dal 2023 è tornato stabilmente al MUSE, come mediatore culturale. Attualmente cura le attività didattiche per le aree di fisica e astronomia, il planetario del museo e l’osservatorio astronomico Terrazza delle Stelle.

Roberto D’Alba
È dottorando in Studi storici, geografici e antropologici presso l’Università di Padova e l’Università Ca’ Foscari di Venezia. I suoi interessi di ricerca includono gli studi urbani, l’ecologia politica, le geografie più che umane e le metodologie etnografiche. Attualmente sta conducendo una ricerca etnografica sulle relazioni uomo-lupo-orso nelle Alpi italiane centro-orientali, concentrandosi sulle pratiche di tracciamento.

Roberto Inchingolo
È naturalista e comunicatore della scienza. Ha lavorato come giornalista scientifico freelance e divulgatore presso la Cambridge University, L’istitute of Cancer Research di Londra, lo Human Brain Project a Marsiglia e l’Università di Firenze. Ha pubblicato Zoocrazia – La vita politica degli animali (Durango, 2021) e La vendetta delle orche e altre storie di resistenza animale (Codice, 2024). Scrive di animali, neuroscienze ed evoluzione per Il Tascabile, Geopop e per il magazine della Fondazione Patrizio Paoletti.

Simona Capelli
Laureata in Biologia Ambientale e Biodiversità, si è occupata di monitoraggi faunistici, divulgazione sui grandi mammiferi e insegnamento nelle scuole. Ha collaborato con l’Università di Pavia per attività di educazione ambientale sul lupo e promozione dell’ecoturismo in Lombardia. È assegnista di ricerca presso l’Università di Trento e si occupa di un progetto finanziato da Biodiversa+, TransWILD, cui obiettivo è studiare le interazioni tra esseri umani e fauna, e le varie percezioni della natura da parte degli esseri umani.

Sonia Anelli
Direttrice del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi da gennaio 2025, Direttrice del Parco Nazionale Isola di Pantelleria da luglio 2021 a dicembre 2024. Indicata da Forbes tra le 100 donne che, nel 2025, stanno contribuendo al progresso -economico e non- dell’Italia. Ecologa, un Master in Gestione degli Enti Locali e un’esperienza ventennale nelle Aree protette in diversi settori: progettazione europea, educazione ambientale, conservazione della natura, turismo e sostenibilità. Ha iniziato la sua carriera nel Parco Regionale dei Cento Laghi, per proseguire nell’Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Emilia Occidentale che gestisce i parchi regionali, le riserve e i siti Rete Natura 2000 dei territori di Parma e Piacenza.

Stefania Volani
Assegnista di ricerca presso l’Università di Trento dove lavora come ecologa al progetto europeo Biodiversa+ TransWILD, studiando le interazioni uomo-fauna e i conflitti generati da queste interazioni. Ha una laurea magistrale in Scienze Ambientali ed è specializzata in Gestione e Conservazione della Fauna e in GIS. Negli ultimi 10 anni ha lavorato come ricercatrice presso diverse università e istituti di ricerca in Italia e all’estero, occupandosi di grandi mammiferi, piccoli mammiferi e avifauna. La sua ricerca ha sempre avuto un carattere multidisciplinare, integrando aspetti multi-tassonomici, ecologici, climatici e socio-ambientali.

Stampe selvatiche
Beatrice Diazzi: Artista visiva e modellista d’abbigliamento, laureata in Design della Moda allo IUAV di Venezia e in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera. Unisce tecniche tradizionali e sperimentali come la cianotipia su abiti e tessuti di seconda mano. Le sue illustrazioni e stampe, ispirate al mondo botanico e animale, danno vita al progetto “Stampe Selvatiche”.

Teodora Sin
Ecologa specializzata nella conservazione dei grandi carnivori, con un dottorato in ecologia e ricerca sulle dinamiche predatore-preda e coesistenza uomo-lupo nei Carpazi romeni. Attualmente mi occupo di monitorare e rivitalizzare le popolazioni di lince eurasiatica in Romania e Centro Europa. Appassionata di montagna e foreste remote, cerco nel silenzio naturale una connessione profonda con la natura e se stessa, essenziali per crescita e consapevolezza.

Viola Ducati
Autrice e podcaster. Attivista climatica e progettista ambientale, con una visione che intreccia ecologia, cultura e impegno civile. Collabora con enti pubblici e privati promuovendo un dialogo aperto tra scienza, humanities e società. Crede nel potere trasformativo delle narrazioni collettive e lavora per costruire ponti tra saperi e pratiche, in grado di generare consapevolezza, cura e azione.
Insilva per Coesistenza Festival

Andrea Cavedon
Mi chiamo Andrea Cavedon e fin da quando ero piccolo sono sempre stato attratto dagli strumenti musicali, dal desiderio di suonare. Da qualche anno mi sono avvicinato all’handpan, una nuova avventura che mi piace davvero molto. Ho partecipato ad alcuni eventi come presentazioni di libri, sedute di yoga, iniziative itineranti curate anche dal Muse e Insilva dello scorso anno.

Andrea Guazzeroni
Laureato in Lingue e letterature moderne e contemporanee allo I.U.L.M. di Milano, lavora presso l’Ente Parco Paneveggio – Pale di San Martino dal 1991. Da oltre trent’anni si occupa di educazione ambientale con scuole di ogni ordine e grado, locali e non. Tra le sue competenze, spiccano quelle che riguardano l’ambito storico-culturale del territorio, paesaggistico, toponomastico, geologico ed archeologico; altri interessi sono rivolti all’astronomia, alla botanica ed alle piante officinali.

Anselmo Cagnati
Per quasi 40 anni Anselmo si è occupato di previsione valanghe e di cambiamenti climatici in aree montane. Ha partecipato a spedizioni scientifiche in zone polari e sub-polari nell’ambito del PNRA. E’ stato rappresentante di AINEVA nell’ EAWS (European Avalanche Warnig Services Group) e Direttore Responsabile della rivista Neve e Valanghe. È autore di oltre 140 pubblicazioni scientifiche e divulgative su tematiche inerenti la neve, le valanghe e la climatologia alpina. Alpinista e viaggiatore, ha partecipato a spedizioni esplorative nel nord del mondo. Dal 2023 fa parte del GISM (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna).

Damiano Fina
Damiano Fina indaga il senso originario dell’eternità attraverso la filosofia e la danza butoh. La sua ricerca accademica e artistica è influenzata dalla filosofia di Emanuele Severino, dai filosofi dell’antica Grecia e dalla danza butoh. Tra le sue pubblicazioni: Primavera di un danzatore (2025), Lettere a mia mamma (2024), La danza di Eros e Thanatos per una pedagogia queer (2018). Ascolta i suoi podcast su Spotify: WADING e Lettere a mia mamma.

Katy Marcante
Cantante da 30 anni. Viaggiatrice musicale in ambienti etnici, arrivando a cantare in 12 lingue. Ha esplorato diversi generi musicali e utilizza il Canto emozionale come strumento in improvvisazioni vocali di grande coinvolgimento. Cantante, Canto terapeuta, sound healer, facilitatrice e ideatrice del metodo Canto Emozionale.

Luca Nardon
Percussionista professionista da più di quarant’ anni. Ha studiato con grandi maestri italiani, africani, sudamericani. Ha suonato con musicisti provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali di fama internazionale. Ha suonato in tutta Italia e in vari paesi d’Europa. Ha il suo attivo una trentina di incisioni discografiche. Ama la contaminazione con il teatro, la danza, le arti visive.

Massimo Bernardi
Direttore del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, già responsabile Area Ricerca e Collezioni e
conservatore per la paleontologia. Si laurea in Scienze Naturali all’Università degli Studi di Padova e continua gli studi alla Univeristy of Bristol dove consegue un master e un dottorato in Paleobiologia.
Autore di un centinaio di pubblicazioni scientifiche e divulgative, negli ultimi anni si concentra anche sulle complesse tematiche che girano attorno al concetto di Antropocene, tra queste quelle sul dualismo ontologico natura/cultura e di come questo trovi espressione nell’identità e nell’agire dei musei.

Massimiliano Varrusio
Ha studiato violoncello e didattica della Musica al Conservatorio di Vicenza. Performer e arrangiatore curioso, muove tra rinascimentale, barocco e cantautorato, sperimentando connessioni tra stili lontani. Recentemente ha pubblicato con il trio Faber Antiqua un album omaggio a De André. Interessato di musica modale, studia con Kelly Thoma e approfondisce tecniche compositive con Ross Daly e Peppe Frana.

Nelson Salton
È contrabbassista e si occupa di suoni sin da quando da ragazzo attraversava la strada senza guardare: a orecchio. Attualmente, si dedica a portare la musica a bambini, disabili e anziani, focalizzandosi sull’ascolto come arte e strumento educativo. Le sue proposte favoriscono la ricreatività e l’apprendimento attraverso il suono, dimostrando che ascoltare è un’arte che si può insegnare e coltivare.

Paola Favero
Alpinista appassionata, scrittrice e forestale, già comandante dell’Ufficio per la Biodiversità di Vittorio Veneto del Corpo Forestale dello Stato, esperta di educazione e divulgazione ambientale, Paola Favero cammina e racconta di montagne e foreste, di leggende antiche e problematiche ambientali. In particolare negli ultimi anni si occupa di boschi, biodiversità e cambiamento climatico. Oltre ad una ventina di libri legati alla montagna, ha pubblicato numerosi articoli su riviste di montagna e di ambiente, ha tenuto convegni e conferenze e partecipato a servizi televisivi.

Sandro del Duca
È diplomato in flauto traverso, ha una vasta esperienza in musica antica e classica, con concerti in Italia e Francia. Dal tempo si dedica anche alla valorizzazione di repertori popolari su strumenti come cornamusa, tin whistle e oboi, con il gruppo “Al tei”. Recentemente approfondisce il repertorio greco e mediorientale, mentre con Nelson Salton esplora musica popolare, antica e jazz.