Archivio 2023
Venerdì 1 settembre 2023

Malga Cita
ore 14:00 (durata 30 min.)
Apertura Festival
Con ospiti istituzionali, Pams Foundation,
Io non ho paura del lupo.

Malga Cita
ore 14:30 (durata 60 min.)
I signori del braiàza
Con Graziano Daldoss
Modera: Alessandro de Guelmi
La storia della Val di Ledro raccontata in chiave di coesistenza attraverso le parole e i ricordi di chi ha fatto la storia della conservazione dell’orso in questo territorio e ha visto cambiare nel tempo i connotati del suo destino.
caffè scientifico

Malga Cita
ore 15:30 (durata 60 min.)
Osservare la natura, il video-trappolaggio
Con Daniele Ecotti, Simone Giosso, Massimo Vettorazzi
Modera: Francesco Romito
Un talk sul videotrappolaggio, tra tecnologia in evoluzione e buone pratiche per la raccolta di immagini faunistiche, tra monitoraggio ed arte.
caffè scientifico

Malga Cita
ore 17:00 (durata 60 min.)
Comunicazione: strumento di coesistenza
Con Elisabetta Tosoni ed Umberto Esposito co- autori del Progetto “L’Orso e La Formica”
Introduce: Anna Sustersic
L’Orso e La Formica e il progetto Agisci, strumenti per parlare e fare la coesistenza. Un viaggio per scoprire cosa unisce l’orso, la formica e l’uomo e i tanti legami sorprendenti che tengono insieme l’Appennino.
caffè scientifico

Malga Cita
ore 18:00 (durata 60 min.)
Orsi e lupi: istruzioni per l’uso
Con Filippo Zibordi, Massimo Vettorazzi
Modera: Elisabetta Filosi
Buone pratiche, consigli ed esperienze per muoversi sui territori abitati dai grandi predatori.
workshop

Malga Cita
ore 20:00 (durata 60 min.)
Tra passione e professione: catturare l’orso
Con Alessandro de Guelmi
Modera: Anna Sustersic
Un’immersione nel backstage della conservazione dell’orso attraverso le parole del veterinario che ha contribuito alla gestione degli orsi in Trentino e che ne ha ‘toccato il respiro’.
caffè scientifico

Malga Cita
ore 21:00 (durata 30 min.)
Proiezione del film “NAYA – Der Wald hat Tausend Augen”
Introduce Catia Baldassarri
Un breve documentario che racconta luci e ombre del ritorno del lupo in un ambiente antropizzato. Un viaggio fra la capacità di adattamento di questo animale e le contraddizioni che la sua presenza genera, raccontato dalla tecnologia della conservazione e dai mille ‘occhi’ che monitorano le nostre città.
arti e culture

Malga Cita
ore 21:30 (durata 60 min.)
Proiezione del film “Ogni volta che il lupo” e incontro con il regista
Con Marco Andreini
Introduce: Francesco Romito
Vincitore dello Stambecco d’oro al Gran Paradiso Film Festival 2022, il film racconta la personale esperienza dell’autore sulle tracce del lupo in Appennino Centrale.
arti e culture

Rifugio Al Faggio
ore 21:30 (durata 90 min.)
Gli animali della notte
Con Alessandro Marsili (AMM)
Breve passeggiata notturna per scoprire ed ascoltare gli animali del bosco.
SOLD OUT - ISCRIZIONI CHIUSE
outdoor
iscrizione obbligatoria
Sabato 2 settembre 2023

Rifugio Al Faggio
ore 5:30 (durata 90 min.)
Alba Selvatica pt.1
Con Alessandro Marsili (AMM)
Un breve trekking con appostamento alle prime ore del giorno dove avremo la possibilità, se saremo fortunati, di osservare gli animali selvatici alle prime luci del sole.
SOLD OUT - ISCRIZIONI CHIUSE
outdoor
iscrizione obbligatoria

Rifugio Al Faggio
ore 9:00 (durata 3 ore circa)
Trekking Selvatico
Con Alessandro Marsili (AMM) e Alessandro De Guelmi.
Lunga escursione attraverso gli emozionanti scorci della Val di Ledro. Lungo tutto il percorso sarà presente un esperto faunista e accompagnatore di media montagna.
SOLD OUT - ISCRIZIONI CHIUSE
outdoor
iscrizione obbligatoria

Malga Cita
ore 09:30 (durata 90 min.)
Dal punto di vista dei cacciatori
Con Michele Rocca (ACT) e un rappresentante delle Riserve di caccia di Ledro
Modera: Enrico Ferraro
La coesistenza con la fauna selvatica secondo il mondo venatorio.
caffè scientifico

Rifugio Al Faggio
ore 10:00 (durata 120 min.)
Il bosco per i più piccoli
Con Educare nel Bosco (Canalescuola Coop.Soc.Onlus)
Infopoint e laboratorio con oggetti naturali a cura della scuola nel bosco Alto Garda e Ledro, per bambini dai 3 ai 10 anni.
family

Museo delle Palafitte di Ledro
ore 10:00 (durata 90 min.)
Storie di uomini e orsi
Con Nicola Nannini
Un esperto in archeozoologia del Muse, Museo delle scienze di Trento ci conduce alla scoperta di come i nostri antenati coesistevano con la fauna selvatica.
arti e culture

Malga Cita
ore 11:00 (durata 60 min.)
L’uomo e gli animali selvatici: riflessioni sull’evoluzione di un rapporto immemore
Con Andrea Mustoni, Massimo Vettorazzi
Modera: Anna Sustersic
Una riflessione in compagnia di Andrea Mustoni, zoologo del Parco Adamello Brenta, sull’evoluzione dell’antico rapporto fra uomo e fauna e sulle sue possibili forme future. E due chiacchiere con Massimo Vettorazzi per scoprire come questo rapporto può esprimersi attarverso il…disegno.
caffè scientifico

Malga Cita
ore 12:00 (durata 60 min.)
Tra lupi, cani e pastori
Con Valter Grossi allevatore di Pastori Maremmani Abruzzesi e responsabile del Settore Lavoro del CPMA
Modera: Micaela Ovale (Gruppo Grandi Carnivori – Club Alpino Italiano)
Il Pastore Maremmano Abruzzese è un alleato straordinario per proteggere il bestiame dagli attacchi del lupo e altri predatori. Il suo ruolo nella difesa del gregge non solo riduce sensibilmente la perdita di animali domestici, ma può favorire la convivenza tra l’uomo e i grandi carnivori. Grazie all’esperienza ventennale di Valter Grossi scopriremo come si alleva questa antica razza di cane da guardiania dal carattere vigoroso, equilibrato e affidabile.
workshop

Museo delle Palafitte di Ledro
ore 14:00 (durata 60 min.)
Ecoturismo e wildlife watching: esperienze ed opportunità di sviluppo in Italia
Con Umberto Esposito (Wildlife Adventures) e Alessandro Fantelli (URSUS Adventures)
Modera: Francesco Romito
Un caffè scientifico per discutere sulle opportunità di sviluppo in campo turistico derivate dalla presenza dei grandi carnivori.
caffè scientifico

Museo delle Palafitte di Ledro
ore 15:00 (durata 60 min.)
Alpi e Appennini: selvaticità a confronto
Con Elisabetta Tosoni, Angela Tavone (Salviamo l’Orso), Mario Cipollone (Rewilding Apennines)
Modera: Laura Scillitani
Dove sono le “cose” selvatiche? Un viaggio dall’Appennino, alle Alpi e oltre l’Oceano per confrontarsi dal punto di vista delle problematiche, dell’accettazione e dei diversi modi di agire sulla fauna e capire come tutto può essere mutevole.
caffè scientifico

Malga Cita
ore 15:00 (durata circa 2.5 ore)
Laboratorio d’acquarello: disegnando in natura
Con Federico Gemma
Introducono: Dorotea Nicolussi Golo, Massimo Vettorazzi
Raccontare la natura attraverso il disegno e l’acquarello, una tecnica versatile che con poche pennellate permette di descrivere velocemente gli animali. Un laboratorio pensato per imparare a cogliere e valorizzare attraverso il disegno i dettagli che raccontano la natura.
workshop
iscrizione obbligatoria

Malga Cita
ore 15:30 (durata 90 min.)
Laboratorio: scrivere di natura
Con Anna Sustersic
Un viaggio per scoprire, attraverso le parole, che forma ha il nostro rapporto con la natura e attraverso questo qualcosa di più di noi stessi.
workshop
iscrizione obbligatoria

Museo delle Palafitte di Ledro
ore 16:00 (durata 60 min.)
Ritrarre il selvaggio: tra etica e immagine
Con Marco Colombo, Marco Andreini, Gaetano Pimazzoni
Modera: Francesco Romito
Un talk dedicato all’approccio etico nella fotografia naturalistica e nel videomaking.
caffè scientifico

Malga Cita
ore 16:00 (durata 60 min.)
La coesistenza sui media
Con Mauro Fattor
Modera: Fabiana Bussola
Intervista al giornalista Mauro Fattor, su trucchi e strategie giornalistiche per parlare o ‘sparlare’ di coesistenza.
caffè scientifico

Malga Cita
ore 17:30 (durata 60 min.)
Lupo: legislazione, norme e prevenzione in Italia e in altri paesi Europei
Con Enrico Ferraro
Modera: Anna Sustersic
Come viene gestita la tutela del lupo in Europa? Quali analogie e quali differenze fra l’Italia e gli altri paesi europei? Quali misure di mitigazione applichiamo in Italia e come applicarle?
caffè scientifico

Malga Cita
ore 18:30 (durata 60 min.)
Il lupo in Trentino: prevenzione e abbattimenti?
Con Claudio Groff e Matteo Zeni del Servizio Faunistico (PAT)
Modera: Elisabetta Filosi
La complessità del tema degli abbattimenti e della prevenzione in Italia e in Provincia di Trento.
caffè scientifico

Malga Cita
ore 20:30 (durata 60 min.)
Racconti di lupi, orsi e altre bestie
Con Giuseppe Festa
Modera: Elisabetta Filosi
Letture serali di brani scelti da racconti tradizionali o letteratura dedicati a lupo, orso e il suo rapporto con l’uomo. Ospite Giuseppe Festa con il nuovo libro “‘L’estate dell’orsa maggiore”.
arti e culture

Malga Cita
ore 21:30 (durata 60 min.)
Intrattenimento musicale con i Lingalad
I Lingalad sono un gruppo musicale folk italiano fondato nel 2000. Le loro composizioni si ispirano al mondo de Il Signore degli Anelli di Tolkien e ai segreti del mondo della natura.
arti e culture
Domenica 3 settembre 2023

Rifugio Al Faggio
ore 5:30 (durata 90 min.)
Alba Selvatica pt.2
Con Alessandro Marsili (AMM) ed Enrico Ferraro
Un breve trekking con appostamento alle prime ore del giorno dove avremo la possibilità, se saremo fortunati, di osservare gli animali selvatici alle prime luci del sole.
SOLD OUT - ISCRIZIONI CHIUSE
outdoor
iscrizione obbligatoria

Rifugio Al Faggio
ore 9:00 (durata 3 ore circa)
Trekking Selvatico
Con Alessandro Marsili (AMM)
Lunga escursione attraverso gli emozionanti scorci della Val di Ledro. Lungo tutto il percorso sarà presente un esperto faunista e accompagnatore di media montagna.
SOLD OUT - ISCRIZIONI CHIUSE
outdoor
iscrizione obbligatoria

Rifugio Al Faggio
ore 10:00 (durata 120 min.)
Il bosco per i più piccoli
Con Educare nel Bosco (Canalescuola Coop.Soc.Onlus)
Infopoint e laboratorio con oggetti naturali a cura della scuola nel bosco Alto Garda e Ledro, per bambini dai 3 ai 10 anni.
family

Museo delle Palafitte di Ledro
ore 10:00 (durata 90 min.)
Uno sguardo alla paura
Con Giulia Bombieri (Ricercatrice MUSE), Federica Mattarei (Psicologa Psicoterapeuta)
Modera: Anna Sustersic
La paura che ci suscitano animali come orsi, lupi, leoni e tigri ha una ‘personalità’ tutta sua e un profondo significato biologico e adattativo. Spesso però questa paura si trasforma in ansia che al contrario non è altro che un detrattore dell’esperienza. Insieme alla ricercatrice Giulia Bombieri e alla psicologa Federica Mattarei, cercheremo di dare una ‘dimensione’ alla nostra paura guardando ai casi di attacco nel mondo a carico di diverse specie, capire come gestirla la nostra paura degli animali e distinguerla dall’ansia.
caffè scientifico

Museo delle Palafitte di Ledro
ore 11:00 (durata 60 min.)
Una coesistenza possibile?
Con Michele Nenz (Coldiretti), Mauro Belardi e Maria Benciolini (Progetto Pasturs)
Modera: Enrico Ferraro
Racconto di esperienze coesistenza con la fauna vissute dagli allevatori grazie a progetti efficaci come Pasturs. Durante l’incontro verranno messe a fuoco le difficoltà che gli allevatori si trovano ad affrontare nel contesto socio-economico in cui operano.
caffè scientifico

Malga Cita
ore 14:00 (durata 60 min.)
L’arte per raccontare la coesistenza
Con Massimiliano Rosa (Ledro Land Art)
Modera: Anna Sustersic
L’arte è lo strumento più potente per farci empatizzare in maniera istintiva e immediata con concetti complessi. Che contributo può dare il linguaggio dell’arte nell’interpretazione del concetto di coesistenza? Un’intervista a Massimiliano Rosa, direttore artistico di LedroLand Art
arti e culture

Malga Cita
ore 15:30 (durata 90 min.)
Gestire la fauna: fra pragmatismo ed etica
Con Luca Pedrotti, Marco Olivi.
Modera: Anna Sustersic
Taglio giuridico, filosofico e pratico/quotidiano del concetto di gestione della fauna oggi. Come muoversi sulla linea sottile disegnata dalla necessità di prendere delle decisioni difficili da un lato e di fare delle scelte etiche dall’altro. In collaborazione con il Parco Nazionale dello Stelvio.
caffè scientifico

Malga Cita
ore 15:30 (durata 120 min.)
Ri-progettare il confine – workshop di design interspecie
Con Michela Dal Brollo e Ortika
Cos’altro può essere un lampione? Proviamo a ripensare i nostri comuni spazi e arredi urbani per renderli accoglienti per il restante 99,9% di esseri viventi. In questo speciale laboratorio proveremo a ripensare alla funzionalità dei nostri spazi per un’evoluzione urbana ‘biodiversity friendly’. Il laboratorio si concluderà con una stampa collettiva utilizzando una tecnica sostenibile a base di gelatina alimentare.
workshop
iscrizione obbligatoria

Malga Cita
ore 17:30 (durata 60 min.)
Spettacolo Teatrale: Paolo dei Lupi
Introduce Laura Scillitani
In un tempo non molto lontano, nella natura selvaggia degli Appennini, di lupi ce n’erano rimasti pochi ed erano tanto affamati. Paolo, un giovane biologo, insieme al suo fedele cane Orso, viene mandato tra quelle montagne per studiarli. Lo attendono notti all’addiaccio, sveglie all’ora dei gufi, attese e batticuori, ululati e sguardi selvatici.
arti e culture

Malga Cita
ore 19:00
Evento di chiusura
Coesistenza Festival è un'iniziativa di



Partner e supporter
























Con il Patrocinio di



Media Partner

