Archivio 2024
“Aspettando” Coesistenza Festival

Centro Congressi Terme di Comano
Giovedì 29 agosto ore 20:30
Festival special opening: Pericolosamente vicini
La proiezione del film sarà preceduta da una presentazione in sala in compagnia del regista e del giornalista Mauro Fattor
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Maso Pacomio, Fiavè
Venerdì 30 agosto – dalle 9:00 alle 18:00
Progettare la coesistenza: la biodiversità nelle strategie e nei progetti per la salvaguardia del territorio
Costuire la coesistenza richiede, fra le altre cose, di ripensare agli spazi che occupiamo, per renderli permeabili alla biodiversità. Una sfida affascinante che sarà l’obiettivo del workshop del 30 agosto che vedrà a confronto diverse professioni ed esperienze, con il fine comune di integrare aspetti del selvatico nella progettazione e nella costruzione di quelli che dovrebbero essere, non solo spazi dell’uomo, ma ‘terre di mezzo’.
Informazioni e prenotazioni:
info@coesistenzafestival.it
L’evento si terrà presso Maso Pacomio
Indicazioni
Scopri il programma
Introduzione: habitare fauna
Gli animali abitano i nostri spazi, si sono adattati in fretta a fare di necessità virtù trovando nell’urbano nuovi nidi e nuove protezioni. Possiamo assecondare le loro esigenze e facilitare la coabitazione?
Giorgio Tecilla
Insediamenti, infrastrutture e spazi aperti. Un rapporto conflittuale alla ricerca di nuovi equilibri.
Giorgio Tecilla architetto. Si occupa di gestione territoriale e paesaggistica.
Ha diretto diverse strutture tecniche attive nei settori della gestione del rischio idrogeologico, dell’urbanistica e della tutela del paesaggio. In qualità di dirigente presso la Provincia autonoma ha diretto l’Osservatorio del paesaggio trentino.
Daniele Gambetti
I dottori Agronomi e i dottori Forestali nel territorio: approccio multifunzionale nei progetti per la montagna
Daniele Gambetti, dottore forestale iscritto all’ordine dal 1994, svolge l’attività professionale in ambiti quali la selvicoltura, la zootecnia e lo sviluppo delle aree montane ed è iscritto all’albo dei CTU (consulente tecnico d’ufficio) del tribunale di Ravenna e di CTP (consulente tecnico di parte) per soggetti privati ed enti pubblici. Ha ricoperto il ruolo di Consigliere provinciale e successivamente di Presidente dell’Ordine Territoriale di Ravenna, dal 2023 è membro del Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) e coordina il dipartimento Foreste, selvicoltura ed economia montana.
– Formazione per professionisti con CFP
– Quota di partecipazione €30 incluso pranzo con prodotti del territorio
– Evento per un numero ristretto di partecipanti.
– Informazioni e prenotazioni: info@coesistenzafestival.it

Centro di sviluppo locale Aldo Gorfer – Canale di Tenno (TN)
The missing link: l’anello mancante – mostra fotografica
Dal 24 agosto al 15 settembre 2024
Aperto tutti i giorni dalle 15:00 alle 19:00 (escluso il lunedì)
Inaugurazione e rinfresco di apertura
venerdì 23 agosto ore 18:00
Aperto tutti i giorni dalle 15:00 alle 19:00 (escluso il lunedì)
Inaugurazione e rinfresco di apertura
venerdì 23 agosto ore 18:00
Storie di convivenza, lungo i confini dove civiltà umana e animali selvaggi collidono.
Un viaggio fotografico non ancora terminato
di Andrea Boccini e Alessandra Monti
Venerdì 30 agosto 2024

Info – punto ristoro
ore 14:00
Apertura Festival
Con ospiti istituzionali, Pams Foundation,
Io non ho paura del lupo.

Fienile
ore 14:30 (durata 120 min.)
Architettura a supporto della biodiversità.
Con Marco Cestarolli
Costruire pensando inclusivo. Ragionando sul modello della città ideale ereditato dal rinascimento come possiamo ripensarlo e ridisegnarlo per accomodare altre specie oltre agli umani?
workshop
iscrizione obbligatoria

Teatro – prato
ore 14:45 (durata 120 min.)
Soundscape
Con Francesca Corradini, PhD Università Cà Foscari
Modera: Anna Sustersic
Suoni che raccontano l’identità di un territorio: la coesistenza attraverso i sensi, il soundscape e l’udito come dimensione alternativa di conoscenza della natura.
caffè scientifico

Parco giochi
ore 15:45 (durata 90 min.)
Osservare la natura, il video-trappolaggio
Con Simone Giosso, Massimo Vettorazzi
Modera: Francesco Romito
Un workshop sul videotrappolaggio, tra tecnologia in evoluzione e buone pratiche per la raccolta di immagini faunistiche, tra monitoraggio ed arte.
workshop
iscrizione obbligatoria

Teatro – prato
ore 17:00 (durata 60 min.)
Film: The Missing Link
Con Andrea Boccini & Alessandra Monti
Modera: Elisabetta Filosi
In viaggio sulle tracce della coesistenza nel mondo.
arti e culture

Teatro – prato
ore 18:00 (durata 90 min.)
Coesistenza in pratica
Con Alessandro Brugnoli
Provincia Autonoma di Trento
Giacomo Broch
Associazione Allevatori Trentini
Modera: Enrico Ferraro
Una chiacchierata con domande dal pubblico e risposte degli esperti per capire quali sono ad oggi, gli strumenti, le strategie e i comportamenti che rendono realizzabile la coesistenza fra uomo e fauna e qual’è lo scenario futuro.
caffè scientifico

Teatro – prato
ore 21:00 (durata 120 min.)
Proiezione del film: Lupo uno
Con Ivan Mazzon, Bruno Boz
Modera: Anna Sustersic
Proiezione del documentario e chiacchierata con gli autori del film, Ivan Mazzon e Bruno Boz. Cosa significa catturare un lupo e perché è importante farlo?
arti e culture
Sabato 31 agosto 2024

Info – punto ristoro
ore 5:30 (durata 90 min.)
Alba Selvatica pt.1
Con Enrico Ferraro (AMM)
Un breve trekking con appostamento alle prime ore del giorno dove avremo la possibilità, se saremo fortunati, di osservare gli animali selvatici alle prime luci del sole.
SOLD OUT - ISCRIZIONI CHIUSE
outdoor
iscrizione obbligatoria

Info – punto ristoro
ore 9:00 (durata 4 ore circa)
Trekking Selvatico
Con Alessandro Marsili (AMM).
Lunga escursione attraverso gli emozionanti scorci della Val Lomasona. Lungo tutto il percorso sarà presente un esperto faunista e accompagnatore di media montagna.
SOLD OUT - ISCRIZIONI CHIUSE
outdoor
iscrizione obbligatoria

Info – punto ristoro
ore 09:30 (durata 4 ore circa)
Disegnare la natura
Con Lorenzo Dotti
Introducono Massimo Vettorazzi e Dorotea Nicolussi Golo
Raccontare la natura attraverso il disegno e l’acquarello, una tecnica versatile che con poche pennellate permette di descrivere la natura. Un laboratorio pensato per imparare a cogliere e valorizzare attraverso il disegno e il colore i dettagli che la raccontano.
workshop
iscrizione obbligatoria

Teatro – prato
ore 09:30 (durata 60 min.)
Street art e natura
Con Nadia Groff
Modera: Elisabetta Filosi
Evento Street Art: portare la natura in città, le suggestioni di Nadia Groff.
arti e culture

Parco giochi
ore 10:00 (durata 120 min.)
Note naturalistiche per escursionisti felici
Con Elisabetta Tosoni
Un evento per grandi e piccoli dedicato all’osservazione e allo studio della natura. Che cosa ci insegnano gli animali della natura e di noi stessi? Quali sono i loro punti di forze e di fragilità? Che cosa li rende così straordinari? Qual è la responsabilità di noi esseri umani verso di loro?
family

Parco giochi
ore 10:00 (durata 60 min.)
La stanza delle istanze
Modera: Anna Sustersic
Una chiacchierata con voi, in gran libertà, per ascoltare quali sono le vostre idee, i vostri pensieri, dubbi, perplessità e criticità relative all’idea di coesistenza. Un modo per trasformare i vostri pensieri in azione.
caffè scientifico

Teatro – prato
ore 11:00 (durata 60 min.)
Il lato selvatico dei valori
Con Roberta Raffaetà, Università Ca Foscari Venezia
Modera: Anna Sustersic
Una riflessione sul valore che oggi gli animali selvatici rappresentano nel nostro mondo.
caffè scientifico

Parco giochi
ore 14:00 (durata circa 3 ore)
Naturalmente paurosi
Con Federica Mattarei
Modera: Elisabetta Filosi
Analizzando i lati paurosi del nostro rapporto con la natura per capire la paura, apprezzarla e gestirla. Con Federica Mattarei, psicologa, esperta anche di tematiche relative alla relazione profonda tra uomo e la natura.
caffè scientifico

Prato con vista
ore 14:00 (durata 60 min.)
Il nostro viaggio sulla Terra: workshop per bambini
Con Ecomuseo della Judicaria
Storie di coesistenza musicate a cura dell’Ecomuseo della Judicaria, la biblioteca Giudicarie Esteriori e il Quartetto Rigotti: Diletta, Elio, Letizia e Virginia. Per famiglie e bambini a partire dai dai 5 anni. Evento promosso all’interno del programma del Distretto Famiglia Giudicarie Esteriori.
family

Parco giochi
ore 14:00 (durata 30 min.)
Proiezione video: Paesaggi di coesistenza
Con Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova
Introduce Anna Sustersic
Proiezione video realizzato dagli studenti durante un fieldwork nelle Giudicarie esteriori.
arti e culture

Teatro – prato
ore 14:30 (durata 60 min.)
Antropologia della Coesistenza
Con Nicola Martellozzo
Modera Elisabetta Filosi
Una ricerca etnografica sulle attuali forme di coabitazione tra comunità umane, fauna domestica e animali selvatici negli ambienti montani.
caffè scientifico

Parco giochi
ore 15:30 (durata 60 min.)
Narrare la Coesistenza
Con Marco Niro, Elisabetta Tosoni
Modera: Anna Sustersic
Narrare la Coesistenza con Elisabetta Tosoni autrice del libro “Rimanere sul sentiero” e Marco Niro autore del libro “Il predatore”.
caffè scientifico

Prato con vista
ore 15:30 (durata 60 min.)
Il cane d’oro: lo sciacallo dorato
Con Enrico Ferraro
Modera: Elisabetta Filosi
Uno sguardo al nostro nuovo inquilino, lo sciacallo dorato, che arriva da oriente e che vive al confine fra il bosco e il mondo dell’uomo.
caffè scientifico

Parco giochi
ore 15:30 (durata 90 min.)
Conoscere il lupo: evento per bambini
Con Cristiana Scolaro, Simone Giosso
Un evento per bambini dedicato alla conoscenza del più celebre e controverso predatore dei nostri boschi.
family

Teatro – prato
ore 16:30 (durata 90 min.)
Di attacchi e di altri limiti
Con Andrea Gazzola (ricercatore presso Association for the Conservation of Biological Diversity di Vrancea in Romania)
Modera: Anna Sustersic
Un viaggio fra i boschi della Romania per capire come funzionano altre coesistenza fra bear spray, cambiamento climatico, tradizioni, cambiamenti sociali e frequenti incontri con gli orsi…
caffè scientifico

Teatro – prato
ore 18:00 (durata 60 min.)
A wild mind
Con Andrea Bariselli
Modera: Anna Sustersic
Neuroscienze e natura, il lato più profondo della coesistenza fra uomo e ambiente.
caffè scientifico

Info – punto ristoro
ore 19:30 (durata 120 min.)
Antropologie e sciamanesimo: passeggiata notturna
Con Luca Scoz, Elisabetta Filosi
Alla visione di un breve documentario proiettato nel borgo di Lundo, seguirà l’incontro presso l’Area Archeologica San Martino con Luca Scoz, curatore per il MUSE – Museo delle scienze di Trento della mostra “Sciamani”. Un viaggio per scoprire tradizioni tra conservazionismo e innovazione; tra il selvatico e il domestico, per riflettere sul rapporto tra gli esseri umani e ciò che è umano non è.
SOLD OUT - ISCRIZIONI CHIUSE
outdoor
iscrizione obbligatoria

Teatro – prato
ore 21:00 (durata 60 min.)
Film: Waits: a present
Con Gaetano Pimazzoni (Regista)
Modera: Francesco Romito
Il racconto intimo dell’esperienza dell’autore nella natura montana, dedicata al più discusso predatore dei monti della Lessinia: il lupo.
arti e culture
Domenica 1 settembre 2024

Info – punto ristoro
ore 9:00 (durata circa 4 ore)
Insilva a Coesistenza Festival: una passeggiata fra arte e scienza
Con Paola Favero, Marialuisa dal Cortivo, Andrea Mustoni, Marco Olivi, Roberta Raffaetà
Attraversando la bellezza della natura i partecipanti vengono accompagnati in una passeggiata tra interventi scientifici di esperti biologi, entomologi, ornitologi, faunisti, neuroscienziati e performance artistiche di musicisti, danzatori e attori.
Con:
Luca Nardon, musicista percussioni, handpan
Massimiliano Varusio, violoncello e lira di Creta
Marco Celli violino
Andrea Cavedon handpan
Damiano Fina danzatore e maestro di buto
SOLD OUT - ISCRIZIONI CHIUSE
outdoor
iscrizione obbligatoria

Parco giochi
ore 10:00 (durata 120 min.)
Il bosco per i più piccoli
Con Educare nel Bosco (Canalescuola Coop.Soc.Onlus)
Infopoint e laboratorio con oggetti naturali a cura della scuola nel bosco Alto Garda e Ledro, per bambini dai 3 ai 10 anni.
Laboratorio cianotipia
Fotografiamo la natura senza macchina fotografica e costruiamo insieme la cornice giocando con gli elementi naturali. Vieni a scoprire quest’antica tecnica della fotografia delle origini.
Laboratorio mandala
Giochiamo con lana e bastoncini creando forme geometriche da appendere in casa o in giardino.
family

Teatro – prato
ore 11:00 (durata 60 min.)
Proiezione del film: Range Rider
In collaborazione con Patagonia Europe – modera Francesco Romito
Il film racconta la storia dei range rider nello Stato di Washington dove il conflitto con le comunità rurali di allevatori si sta intensificando. Il protagonista è Daniel Curry e la sua missione come range rider è quella di pattugliare aree selvagge a cavallo, in modo da creare impedire ai lupi di attaccare le mucche e dimostrare come la coesistenza sia possibile. Tutto nasce con il ritorno dei lupi nello Stato di Washington e quando questi animali sono sospettati di uccidere il bestiame le conseguenze per i branchi si possono rivelarsi fatali.
arti e culture

Teatro – prato
ore 14:00 (durata 60 min.)
Comunicare la coesistenza con il lupo
Interverranno Aldo Martina, autore del libro: “Il lupo fuori dalle favole”, i responsabili del Parco delle Orobie Valtellinesi che con, il supporto di Life WolfAlps EU, della casa di produzione Talking Nat e della voce autorale di Anna Sustersic hanno deciso di realizzare il podcast “Intrecci Invisibili, coesistenza tra uomini e lupi.” e Laura Scillitani che nell’ambito del progetto Life Wolfalps EU ha curato e realizzato il podcast “Sei il lupo” e il libro per bambini “I lupi delle Alpi”.
Esperienze editoriali a confronto – podcast e libri, presentati in anteprima al Festival – per capire quali strumenti di comunicazione possiamo usare e come farlo perché risultino efficaci nell’esprimere una visione autentica del lupo e più in generale per creare una relazione positiva e funzionale tra diversi individui che esistono insieme come parti di un unico sistema.
caffè scientifico

Teatro – prato
ore 14:45 (durata 120 min.)
Il podcast per la natura
A cura di Talking Nat con Catia Baldassarri.
Il podcast: come utilizzare questo nuovo strumento per efficaci narrazioni di natura.
workshop
iscrizione obbligatoria

Fienile
ore 14:45 (durata 120 min.)
Laboratorio di scrittura creativa
Con Anna Sustersic
Scrittura creativa, parole per rafforzare il nostro rapporto con la natura.
workshop
iscrizione obbligatoria

Parco giochi
ore 16:00 (durata 60 min.)
Noi e loro: una storia antica
Con Nicola Nannini (MUSE – Museo delle scienze di Trento
Modera: Elisabetta Filosi
C’era una volta l’orso… gli appassionanti metodi di ricerca dell’archeozoologia per indagare il nostro rapporto con gli animali sul territorio trentino.
caffè scientifico

Prato con vista
ore 16:00 (durata 90 min.)
Grandi carnivori e giornalismo: Parliamone!
Con Tiziano Grottolo (Corriere del Trentino), Laura Scillitani (Life Wolfalps EU), Paolo Mantovan, (vicedirettore di TV33), Simone Casciano (Il T quotidiano)
Modera: Mauro Fattor
Come il tema della coesistenza con i grandi carnivori viene trattato nella stampa? Come scrivere e come leggere le notizie?
caffè scientifico

Teatro – prato
ore 17:30 (durata 60 min.)
Spettacolo Teatrale: Strada maestra
di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich
Esiste un patto tra noi e la natura?
Riusciamo ad osservarla?
È ancora un nostro interlocutore?
Noi siamo città o natura?
Strada maestra è il racconto di un progetto di ricerca durato circa un anno, dove i due
autori/attori hanno esplorato vari territori e incontrato molteplici umanità che vivono e
lavorano a contatto stretto con la natura. In questo viaggio si sono dati un obiettivo: provare
ad osservare tutto in modo oggettivo, senza l’io e senza giudizio.
Finanziato da LIFE WolfAlps EU
arti e culture

Teatro – prato
ore 18:30
Festa di chiusura
Coesistenza Festival è un'iniziativa di



Con il Patrocinio di



Main partner




Media Partner


Con il supporto
