loader image

Edizione 2022

Dal 2 al 4 settembre 2022 - Altopiano della Lessinia
Scopri il programma

Programma del Festival

Venerdì 2 Settembre 2022

Apertura del Festival

Si aprono le danze’: presentazione e apertura del festival a cura dello staff organizzatore.

Venerdì 2 settembre
ore 14:00 – durata 30 min.

Rifugio Valbella

La natura nascosta

Segreti e potenzialità del fototrappolaggio, dal monitoraggio all’espressione artistica. In compagnia di Massimo Vettorazzi, un laboratorio alla scoperta dello strumento fototrappola, gli aspetti legislativi ed etici del suo utilizzo e la resa in termini informativi e artistici di questo strumento.

Venerdì 2 settembre
ore 14:30 – durata 120 min.

Rifugio Valbella
Laboratorio
Iscrizione obbligatoria

Laboratorio di scrittura creativa

Raccontare la natura: dalla ricerca delle parole per raccontare il nostro personale rapporto con la natura, alla strutturazione di un libro. Laboratorio condotto da Anna Sustersic, divulgatrice scientifica e Riccardo Rao professore associato di Storia medievale, Storia del Paesaggio e Storia dell’Ambiente e degli Animali presso l’Università degli Studi di Bergamo, e autore de “Il tempo dei lupi”.

Venerdì 2 settembre
ore 15:00 – durata 90 min.

Rifugio Valbella
Laboratorio
Iscrizione obbligatoria

Rendez-vous 2200
Reading

Tre personaggi, in un bosco, all’imbrunire: un biologo, una fotografa e una turista si trovano ad affrontare la convivenza con il lupo. Nella natura, le loro orecchie avvertono suoni, presenze. Uno strano rendez-vous in alta quota. Un’evento in collaborazione con LIFE WolfAlps EU.

Venerdì 2 settembre
ore 17:00 – durata 60 min.

Rifugio Valbella
Culture

Racconti di lupi e altre bestie

Di notti, di bestie e di emozioni: letture serali di brani scelti da racconti tradizionali o letteratura dedicati al lupo e il suo rapporto con l’uomo. Condotto da Anna Sustersic ed Elisabetta Filosi ospite Riccardo Rao.

Venerdì 2 settembre
ore 20:00 – durata 90 min.

Rifugio Valbella
Culture

Film: La Frequentazione dell’orso

Un film di Federico Betta che narra la storia del rapporto uomo-orso in Trentino. Diversi protagonisti creano un puzzle di visioni che attraversano la preistoria, la storia, la lotta per la salvezza, il grande progetto di ripopolamento e il presente. Il documentario ci lascia con tante domande, senza dimenticare la realtà: la convivenza tra orsi e esseri umani crea conflitti non eliminabili e necessita forte impegno da parte di tutti.

Venerdì 2 settembre
ore 21:30 – durata 90 min.

Rifugio Valbella
Culture

Programma del Festival

Sabato 3 Settembre 2022

Alba Selvatica – wildlife watching

Gli abitanti dell’alba: breve trekking alle prime ore del giorno
 con la presenza di una guida naturalistica per sorprendere, se saremo fortunati, gli animali selvatici alle prime luci del sole.

Sabato 3 settembre
ore 5:30 – durata 120 min.

Ristorante Monti Lessini
Outdoor
Iscrizione obbligatoria

Trekking: Lessinia da scoprire

Un lungo viaggio per attraversare lentamente gli emozionanti spazi della Lessinia ascoltando i racconti di un esperto faunista e un accompagnatore di media montagna.

Sabato 3 settembre
ore 9:00 – durata circa 5 ore

Ristorante Monti Lessini
Outdoor
Iscrizione obbligatoria

Young Ranger

Un divertente laboratorio per famiglie, per esplorare insieme il concetto di coesistenza. Un’attività in collaborazione con Muse e WolfAlps EU.

Sabato 3 settembre
ore 10:00 – durata 90 min.

Ristorante Monti Lessini
Per famiglie
Iscrizione obbligatoria

Storie di uomini e orsi – visita guidata

Alle radici della coesistenza: visita guidata al sito archeologico alla scoperta di come i nostri antenati interagivano con la fauna selvatica. In compagnia di Nicola Nannini, archeozoologo del Muse, Museo delle scienze di Trento.

Sabato 3 settembre
ore 10:00 – durata 120 min.

Ristorante Monti Lessini / Riparo Cornafessa
Per famiglie
Iscrizione obbligatoria

So che ci sei!

Nel bosco non siamo mai soli, ma riuscire a vedere un animale è davvero un’esperienza rara. Come facciamo a sapere quali animali ci sono, dove sono e quanti sono? Un laboratorio per famiglie per imparare a riconoscere i principali segni di presenza lasciati dagli animali.

Sabato 3 settembre
ore 11:30 – durata 60 min.

Ristorante Monti Lessini
Per famiglie
Iscrizione obbligatoria

Talk: Dalla parte del pastore

Quali sono le iniziative che le Associazioni mettono in campo allo scopo di favorire la coesistenza tra uomo e grandi carnivori? Quali le esperienze maturate e le prospettive per il futuro? Se ne parla insieme a Mauro Belardi e Maria Benciolini del Progetto Pasturs e a Daniele Ecotti di Io non ho paura del lupo.

Sabato 3 settembre
ore 12:00 – durata 60 min.

Il Caseificio del Baito
Culture

Caffè Scientifico: Comunicare i grandi carnivori

Parlando di orsi e lupi: la sfida della comunicazione. Un caffè scientifico in compagnia di Daniela D’Amico ed Elisabetta Tosoni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e Laura Scillitani, communication manager di Life WolfAlps EU per capire l’importanza, le difficoltà e le priorità di raccontare la coesistenza con i grandi carnivori in Italia e in Europa.

Sabato 3 settembre
ore 14:30 – durata 90 min.
Il caseificio del baito
Culture

Disegnando in Natura

Ecologia d’autore: imparare a cogliere e valorizzare attraverso il disegno i dettagli che raccontano a natura secondo gli occhi dei diversi animali. Acquarello en plain air in compagnia di Lorenzo Dotti, autore e illustratore.

Sabato 3 settembre
ore 15:00 – durata 120 min.
 

Il Caseificio del Baito
Laboratorio
Iscrizione obbligatoria

Aperitivo Scientifico: dalle valli alla TV

Tastando il polso del pubblico: diverse percezioni, aspettative e domande di diversi tipi di pubblico rispetto al tema della coesistenza. Di cosa è importante parlare nei diversi contesti? Quali aspetti è prioritario affrontare in diversi tipi di contesto. Aperitivo scientifico in compagnia di Emanuele Biggi, naturalista fotografo e conduttore di Geo.

Sabato 3 settembre
ore 18:00 – durata 120 min.

Rifugio Valbella
Culture

Lessinia Bolf: 10 anni tra lupo e uomo

“Bolf” è il termine, in antica lingua Cimbra, con cui veniva chiamato il lupo, una presenza destinata a scomparire per oltre un secolo dalle foreste che sovrastano la Pianura Padana. Eppure nel 2012 qualcosa è cambiato, dando vita ad una storia che ha visto contrapporre nuovamente l’uomo al predatore. Attraverso questo progetto multimediale fatto di immagini e parole, gli autori hanno provato non solo a raccontare questa storia, ma anche ad aprire una finestra sul luminoso territorio della Lessinia.

Sabato 3 settembre
ore 21:30 – durata 90 min.

Rifugio Valbella
Culture

Gli Animali della Notte

Una breve, emozionante passeggiata alla ricerca delle suggestioni della notte: canti, fruscii e scricchiolii, gli indizi che raccontano il popolo della notte.

Sabato 3 settembre
ore 21:30 – durata 60 min.

Rifugio Valbella
Outdoor
Iscrizione obbligatoria

Programma del Festival

Domenica 4 Settembre 2022

Alba Selvatica – wildlife watching

Gli abitanti dell’alba: breve trekking alle prime ore del giorno
 con la presenza di una guida naturalistica per sorprendere, se saremo fortunati, gli animali selvatici alle prime luci del sole.

Domenica 4 settembre
ore 5:30 – durata 120 min.

Ristorante Monti Lessini
Outdoor
Iscrizione obbligatoria

Trekking: Sulle tracce di Slavc & Giulietta

Una lunga escursione con la presenza di una guida naturalistica per ripercorrere e tappe del ritorno del lupo sul territorio e capirne cause e conseguenze in compagnia di un faunista e un accompagnatore di media montagna.

Domenica 4 settembre
ore 9:00 – durata circa 5 ore

Ristorante Monti Lessini
Outdoor
Iscrizione obbligatoria

Coesistenza,viaggio attorno al mondo

Attraverso gli occhi e le parole dei bambini di diverse parti del mondo, affrontiamo giocando il tema condiviso della coesistenza. Un laboratorio per famiglie per scoprire insieme gli animali più iconici dei diversi continenti e come coesistono con le popolazioni locali.

Domenica 4 settembre
ore 10:00 – durata 60 min.

Ristorante Monti Lessini
Per famiglie
Iscrizione obbligatoria

Il ritorno del lupo

Attività per bambini dedicate alla conoscenza del lupo. Quanto lo conoscono i bambini di oggi? Conoscere una specie, da sempre oggetto di paure, leggende e conflitti per capire quali emozioni suscita.

Domenica 4 settembre
ore 11:00 – durata 60 min.

Ristorante Monti Lessini
Per famiglie
Iscrizione obbligatoria

Caffè con gli esperti

Monitoraggio, allerta e conservazione del territorio: qual è il ruolo dei cacciatori? Caffè post-prandiale insieme ai rettori delle riserve di Ala e Avio per capire il punto di vista dei cacciatori riguardo il ritorno dei grandi carnivori sulle Alpi e il ruolo dei cacciatori nella tutela della fauna.

Domenica 4 settembre
ore 14:00 – durata 60 min.
 

Rifugio Valbella
Culture.

Ti proteggo io – dimostrazione

Come funziona un recinto anti-lupo? Come deve essere costruito e come va mantenuto per assicurarne l’efficacia? Lo scopriamo insieme ai volontari CAI gruppo Grandi Carnivori.

Domenica 4 settembre
ore 15:00 – durata 60 min.

Rifugio Valbella
Culture

Caffè scientifico: Coesistenza in pratica: come renderla possibile?

Come scegliere le misure adatte a proteggere fauna e attività umane? Una chiacchierata con gli esperti Claudio Groff della Provincia Autonoma di Trento e Davide Righetti della Provincia Autonoma di Bolzano per capire quali misure si stanno adottando, sul nostro territorio e altrove, per rendere la coesistenza una realtà accettabile e quali sono i modelli di successo ai quali guardare.

Domenica 4 settembre
ore 16:00 – durata 90 min.

Rifugio Valbella
Culture

Film: ACROSS emptiness

Qual è l’impatto del nostro divertimento, delle attività outdoor sulla fauna? Quali regole dobbiamo darci per assicurarci il godimento della montagna e allo stesso tempo la sua tutela? Proiezione del film ACROSS EMPTINESS preceduto da una chiacchierata con il regista Luca Albrisi per capire l’impatto dello sci alpino sulla fauna.

Domenica 4 settembre
ore 17:30 – durata 60 min.

Rifugio Valbella
Culture

Chiusura del Festival

Domenica 4 settembre
ore 18:30 – durata 30 min.
Rifugio Valbella
Le persone

Anna Sustersic

Giornalista pubblicista, laureata in Scienze Ambientali, ‘dottorata’ n ‘Monitoraggio dell’alterazione ambientale’ e ‘masterizzata’ in comunicazione della scienza. Si occupa di comunicazione e divulgazione legata a temi di natura, scienza e conservazione. Collabora dal 2017 con PAMS Foundation Tanzania occupandosi di comunicazione ed educazione legate alla mitigazione del conflitto uomo/fauna selvatica. Autrice di libri divulgativi, tra i quali: “Sulla via dell’orso, un racconto trentino di uomini e natura” (Anna Sustersic – Filippo Zibordi, Ed. Idea Montagna, 2016).

Catia Baldassarri

Laureata in ingegneria civile e masterizzata in “Comunicatrice della scienza”, collabora con realtà operanti in Trentino sui temi della comunicazione ambientale, realizzando podcast, articoli di divulgazione naturalistica su riviste nazionali, laboratori didattici di educazione ambientale e organizzazione di eventi. Dal 2020 con PAMS Foundation nel progetto Coexistence.life. Appassionata di montagna, attività outdoor e natura.

Daniela D’Amico

Lavora per il PNALM da 39 anni, si èoccupata di Educazione ed Interpretazione Ambientale e, ora, è all’Ufficio Comunicazione e Promozione del Parco dove si occupa di comunicare e divulgare la conservazione in tutti i suoi molteplici aspetti. La sua professione l’ha portata a lavorare molto sulla negoziazione dei conflitti tra fauna e popolazioni locali, a suo parere, l’aspetto più “nobile” del comunicare.

Claudio Groff

Dal 1995 assegnato al Servizio Faunistico – Servizio Foreste e fauna – Dipartimento Territorio e ambiente della PAT per la gestione dell’orso bruno e dei grandi carnivori. Dal 2000 al 2003 impiegato presso il Parco Naturale Adamello Brenta con la qualifica di guardiaparco, con funzioni a tempo pieno di monitoraggio e gestione dell’orso bruno sul campo. Coordinatore del “Settore Grandi Carnivori”dal 2007 al 2014 e nuovamente dal 2017 ad oggi; dal 1 ottobre 2019 titolare dell’incarico triennale di funzionario esperto in gestione dei grandi carnivori. Dal 2004 membro dell’I.B.A (International Bear Association) associazione che riunisce i maggiori esperti di orso a livello mondiale. Dal 2012 membro del Bear Specialist Group dell’IUCN/SCC (nell’ambito di due distinti gruppi: l’European Brown Bear Expert Team e l’Human–Bear Conflict Expert Team). Dal 2016 membro della L.C.I.E. – IUCN/SCC Specialist Group (Large Carnivore Initiative for Europe). Dal 2013 membro della delegazione italiana nell’ambito della della Piattaforma sui grandi carnivori della Convenzione delle Alpi (dal 2013 al 2015 Presidente della Piattaforma e dal 2014 ad oggi vice-presidente della delegazione italiana).

Daniele Ecotti

Nato e cresciuto a Milano, informatico, “scappa” dalla città all’età di ventun anni per vivere in montagna di agricoltura ed allevamento coltivando con metodi biologici e naturali ed allevando per oltre dieci anni bovini al pascolo per produrre formaggi a latte crudo. Si è occupato attivamente della tutela del mondo contadino dalle schiaccianti normative comunitarie, per il riconoscimento e mantenimento di produzioni tradizionali e di autoproduzioni di sementi e razze autoctone. Dal 2010 risiede in val Taro, in Appennino parmense, dove produce ortaggi e raccoglie prodotti del sottobosco. Da sempre appassionato e curioso di natura, montagna e fotografia, molto attento a tutte le tematiche ambientali, nel 2014 inizia ad interessarsi in modo approfondito al lupo, frequentando diversi corsi, studiando da autodidatta, confrontandosi con i principali esperti e studiosi in Italia e con moltissima esperienza acquisita sul campo.

Davide Righetti

collaboratore dell’Ufficio Caccia e Pesca della Provincia Autonoma di Bolzano dal 2008 diplomato come tecnico in programmazione degli interventi faunistico ambientali dal 2009 si occupa di gestione e monitoraggio dei grandi predatori in Sudtirolo. Come libero professionista all’interno del progetto Life Wolfalps ha lavorato per la Regione Lombardia e per il Parco Nazionale dello Stelvio con cui collabora anche su altre tematiche inerenti la teriofauna. Ha all’attivo collaborazioni e partecipazioni a diversi progetti gestionali a scala nazionale e internazionale. Quando il tempo lo permette collabora ad attività formative, didattiche e informative della Provincia di Bolzano, del corso di Zoologia Forestale dell’Università di Padova e del Museo delle Scienze Naturali dell’alto Adige.

Elisabetta Tosoni

Negli ultimi 20 anni consolida il suo interesse per la biologia, ecologia, conservazione e gestione dei grandi carnivori, come orso e lupo, in collaborazione con Università e Enti Parco, tra cui principalmente il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Ha approfondito le sue conoscenze nell’ambito dell’Educazione in Natura, dello Storytelling, dell’Interpretazione Ambientale, della Lettura degli albi illustrati, del teatro e della fotografia. Autrice del progetto di comunicazione “L’Orso e la Formica” (https://www.orsoeformica.it/).

Elisabetta Filosi

Biologa, specializzata in zoologia dei vertebrati si occupa di mediazione culturale e comunicazione della scienza. Per passione e formazione si focalizza sul tema dei grandi carnivori, con particolare riferimento alla sua regione: il Trentino.Dal 2008 si occupa di divulgazione ed educazione ambientale e, dal 2014 lavora presso il Muse, Museo delle Scienze di Trento. Collabora con Pams Foundation per il progetto Coexistence.life

Emanuele Biggi

Naturalista con un dottorato in Scienze Ambientali Marine. Fotografo e membro associato di International League of Conservation Photographers. Conduce la trasmissione GEO su Rai3 dal 2013. Divulgatore e ideatore di conferenze, libri e mostre scientifiche a tema naturalistico. Le sue fotografie sono state premiate da concorsi internazionali ed è stato tra i relatori e conduttori di eventi internazionali quali il “Wildphotos” a Londra ed il Wildscreen Festival di Bristol.

Federico Betta

Laureato in filosofia, studia sceneggiatura con U. Contarello e N. Landau, e si diploma alla scuola Bottega Finzioni di C. Lucarelli. Autore e filmmaker indipendente realizza documentari, reportage e cortometraggi. Ha insegnato Storia del Cinema all’Accademia di Belle arti di Bologna, è redattore culturale per quotidiani online e giurato del Premio Teaser Tuttoteatro.com

Fabrizio Cappa

Laureato in scienze naturali, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca all’università Milano Bicocca inizia la collaborazione con l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste di Regione Lombardia dove si occupa del progetto Life Wolf Alps EU e dell’implementazione delle squadre di prevenzione delle predazioni da lupo sul territorio Regionale.

Francesco Romito

Appassionato di ambiente e natura, si muove tra Alpi e Appennini alla ricerca del lupo e dei suoi segni di presenza. Dal 2014 indaga la presenza del predatore sulle Alpi Orientali, dapprima in Lessinia e successivamente in altre aree del Veneto e del Trentino. Formatosi attraverso un’intensa esperienza sul campo, ha partecipato a differenti corsi formativi specifici, è stato volontario per alcuni Parchi Nazionali, per il Progetto Life Wolf Alps, è volontario per il monitoraggio dei Grandi Carnivori per il MUSE di Trento e la Provincia Autonoma, collabora con il Network di Monitoraggio del Lupo della Regione Veneto e con le altre autorità preposte al monitoraggio della specie sulle Alpi Orientali. Lavora nel mondo della comunicazione e dell’immagine dedicandosi negli ultimi anni alle riprese naturalistiche. Mette la sua professionalità al servizio dell’associazione Io non ho paura del lupo della quale è anche vice presidente.

Gruppo Grandi Carnivori CAI

Il 15 settembre del 2017 il Gruppo Grandi Carnivori si è insediato ufficialmente a Milano divenendo gruppo di lavoro centrale, sotto diretto controllo del CDC, dopo l’approvazione del 27 maggio 2017 con atto n. 86, durante il CDC tenutosi a Napoli in occasione dell’assemblea generale. Le origini del gruppo prendono avvio nel maggio 2015 da un’idea spontanea di alcuni soci appassionati naturalisti, in occasione dell’adesione del CAI, come supporter, al progetto LIFE WOLFALPS. L’intento è stato quello di costruire da subito una rete di Soci interessati a sviluppare in seno al CAl le delicate tematiche inerenti i grandi carnivori, con particolare riferimento a quelle relative alla comunicazione, alla divulgazione, al monitoraggio e ad aiutare gli Enti preposti nel migliorare la gestione dei conflitti che emergono in seguito al ritorno dei grandi carnivori.

Laura Scillitani

Biologa, specializzata nella gestione e conservazione dei grandi mammiferi e nella comunicazione naturalistica. Nel 2011 ha conseguito un dottorato di ricerca all’Università di Padova sull’ecologia comportamentale dello stambecco e nel 2020 ha completato il Master in comunicazione della scienza e giornalismo scientifico presso la Sapienza Università di Roma. Ha lavorato in Italia e all’estero con università e aree protette, sia facendo ricerca che dedicandosi alla conservazione della fauna. Attualmente collabora come tecnico faunistico al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ed è Communication Manager per il progetto europeo Life Wolf Alps EU presso il MUSE e le Aree Protette Alpi Marittime. Scrive come free-lance per diverse testate di divulgazione scientifica nazionali. E’ nel consiglio direttivo dell’Associazione Teriologica Italiana, dove coordina il gruppo di lavoro sui grandi mammiferi.

Lessinia Bolf

Un viaggio in un territorio unico dove la presenza del lupo ha generato emozione ma anche numerosi attriti a causa dell’intensa attività predatoria ai danni degli animali d’allevamento. Uno scontro culturale che, dopo oltre un secolo di assenza del predatore da queste terre, ha contrapposto nuovamente l’uomo al lupo, alla ricerca di una convivenza difficile ma non impossibile. Una storia raccontata in prima persona da Francesco Romito, Simone Gabrielli e Gaetano Pimazzoni, un gruppo di appassionati, fotografi, videomaker e anche autori dei testi, che in questi anni hanno seguito in prima persona le vicende dei lupi di questo territorio, insieme a molti dei personaggi che in questa decade hanno condiviso con il lupo gli stessi sentieri.

Lorenzo Dotti

Pittore animalier e illustratore naturalista, nel 2001 costituisce la Società di allestimenti museali e divulgazione scientifica “STUDIO ALCEDO”. E’ stato docente di Disegno Naturalistico per il Corso di Laurea in Conservazione dei Beni culturali e ambientali presso l’Istituto Universitario “Suor Orsola Benincasa” di Napoli. Per molti anni è stato guida di Biowatching in strutture turistiche di vari paesi del mondo e autore di diversi carnet de voyage. Le sue illustrazioni sono apparse in molti libri di carattere naturalistico soprattutto ornitologico ed orchidofilo.
www.lorenzodottisketcher.blogspot.it

Durante la tre giorni esposizione della mostra:
Presenze silenziose: ritorni e nuovi arrivi di carnivori in territorio italiano

Una mostra realizzata dal Club Alpino Italiano per i suoi soci e per la collettività, per far conoscere meglio il complesso mondo dei predatori selvatici, dei suoi equilibri naturali, ma anche di quelli più delicati insiti nel rapporto con l’uomo e le sue attività. L’esposizione è stata pensata e realizzata con il coordinamento del GRUPPO GRANDI CARNIVORI, che ha voluto che questa esposizione non fosse solo un elenco di informazioni, ma anche l’occasione affinché attraverso disegni ed immagini il visitatore potesse ricevere un “valore aggiunto” durante il suo percorso di visita.

Per tutta la durata del festival
Rifugio Valbella
Culture

Le iscrizioni sono chiuse

Se vorrai partecipare mandaci una mail con i tuoi recapiti a info@coesistenzafestival.it indicando gli eventi a cui vorrai partecipare.
Se si dovessero liberare dei posti ti contatteremo!
Inoltre non mancare al festival, ci sono tantissimi eventi aperti a tutti!

Un’iniziativa di PAMS Foundation